|
|
PARROCCHIA DI SAN FRANCESCO
Piazza Savonarola
FIRENZE |
TEATRO LE LAUDI
Il Teatro Le Laudi nasce a Firenze nei primi anni Ottanta.
Ideato e voluto da padre Maurizio Manfredi e dal Comitato
Fondatore, è la parte più importante di un complesso di strutture che sono state
realizzate con grandi sacrifici e con il contributo di tanti al fine di costituire il
“palcoscenico di tutti”, ma nato in questa parrocchia con lo spirito e la volontà di essere il “portaparola” o meglio il “mettinscena” della nostra comunità.
Dal 1981 al 1983 il complesso dei locali (una volta adibiti ad autorimessa
e poi a palestra) subisce una radicale trasformazione, su progetto chiesto dalla
Comunità di San Francesco all’architetto fiorentino Ferdinando Casprini, con
esecuzione della fiorentina impresa Edìle Fratelli Bacci.
Inaugurato il 4 ottobre del
1983 dal Cardinale Silvano Piovanelli
e alla presenza delle autorità
cittadine, il Teatro Le Laudi si pone
quale erede delle tradizioni teatrali de
“La Stanza delle Laudi” operante dal
1956, ed anche delle
rappresentazioni sacre (come il
presepe vivente) date ogni anno
direttamente in Chiesa.
|

|
Nella sua veste attuale, frutto dell’aggiornamento del 1994, il Teatro è il risultato di un accurato restauro e rinnovamento che lo ha reso maggiormente funzionale.
Presso il Teatro, ed in strettissima collaborazione, hanno operato due realtà di studio, formazione teatrale e ricerca dell’umano quali: lo “Studio Teatrale Le Laudi” diretto da Franco Dini – che ha ideato anche il logo del Teatro – e il “Gruppo per la riscoperta del Sacro” diretto da Itala Meucci, e le rappresentazioni di Arcangela Tosto Tonini.
www.teatrolelaudi.it |
|
|
|
|
|
|